SE SEI
EDUCATORE CINOFILO APNEC
ADDESTRATORE CINOFILO ENCI
O SE HAI
– Titoli Universitari Attinenti il settore Cinofilo / Cinotecnico
– Titoli di EDUCATORE CINOFILO riconosciuti da EPS/CONI (Con preventiva autorizzazione da parte della Direzione Scientifica dell’I.N.S.C.A.).
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA’ CINOFILE DI SOCCORSO
I Candidati in possesso dei seguenti titoli:
APNEC – EDUCATORE CINOFILO
ENCI – ADDESTRATORE CINOFILO
Titoli Universitari Attinenti il settore Cinofilo/Cinotecnico
Titoli di EDUCATORE CINOFILO riconosciuti da EPS/CONI (Con preventiva autorizzazione da parte della Direzione Scientifica dell’I.N.S.C.A.).
Accederanno a sessione di specializzazione. Il percorso di alta formazione avrà una durata di 206 ore di formazione suddivise in 70 ore teoriche, 136 ore pratiche.
Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del soccorso, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un professionista competente nelle tecniche di soccorso, utilizzare correttamente strumenti, anche riferite alle gestione del cane da soccorso, in superficie, in macerie e in valanga,
DURATA
206 ore di formazione suddivise in 70 ore teoriche, 136 ore pratiche (formula week-end – circa 2 week-end al mese – sabato e domenica con orario 09,00 – 18,00).
DOCENTI
I docenti sono Educatori Cinofili e Educatori Cinofili specialisti nella rieducazione comportamentale riconosciuti dall’A.P.N.E.C., Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi.
INSEGNAMENTI
1) CINOLOGIA
a) origine della domesticazione del cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane;
b) comportamento sociale del cane, con particolare riguardo ai comportamenti di comunicazione; dinamiche e strutture sociale scienze cognitive;
c) la struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane;
d) le razze, le caratteristiche comportamentali, le doti naturali del cane;
e) il “cinogramma”, il linguaggio e la comunicazione intra-specifica del cane;
f) analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane.
2) LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE:
a) comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica;
b) segnali calmanti e di pacificazione;
c) prossemica.
3) LA RELAZIONE “CINOANTROPOLOGICA” O UOMO – CANE
a) la relazione fra cane e proprietario: le attività costruttive per una corretta relazione;
b) l’interazione e l’approccio.
4) PSICOLOGIA CANINA ”MODELLO COMPORTAMENTISTA – BEHAVIOURISTA”
a) conoscenza tecnica dell’apprendimento animale;
b) storia dell’evoluzione della psicologia canina;
c) etogramma della specie e profili attitudinali delle differenti razze;
d) sviluppo comportamentale del cane e socializzazione;
e) modelli di apprendimento secondo l’approccio comportamentista “behaviourista”; condizionamento classico e operante;
f) assuefazione, sensibilizzazione, desensibilizzazione sistematica, contro-condizionamento;
g) teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, motivazione, arousal (eccitazione); h) flooding (immersione) – shaping (modellamento) – chaining (concatenamento).
5) PSICOLOGIA CANINA “MODELLO COGNITIVO” – LE SCIENZE COGNITIVE
a) la mente del cane e l’apprendimento;
b) modelli di apprendimento secondo l’approccio cognitivo;
c) potenziamento cognitivo.
6) FONDAMENTI DI EDUCAZIONE DEL CANE
a) la storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista cinofilo, tecniche a confronto;
b) problemi pedagogici comuni; gestire l’eliminazione di comportamenti inappropriati nel cucciolo e nell’adulto; camminata al guinzaglio; richiamo e gestione della libertà al rilascio;
c) lavorare con le emozioni, l’eccitamento;
d) il gioco come mezzo per lo sviluppo cognitivo o come lavoro sulle emozioni;
e) strutturare il progetto di educazione;
f) metodi e tecniche di training divisi per qualifiche tecniche;
g) strutturare il progetto di educazione;
7) L’APPARATO OLFATTIVO DEL CANE
a) Il percorso dell’odore
b) Teleolfatto e megaolfatto
c) Il naso come sistema di raffreddamento
d) Il bulbo olfattivo
e) Il paraolfatto
f) Le modificazioni dell’olfatto
g) Olfatto e comportamento
h) Il differente uso delle narici
i) Il profumo, gli odoranti e gli odori
j) L’odore umano
k) Odore e ambiente
l) Ricerca olfattiva e discriminazione olfattiva
m) Lettura del cane nella ricerca
8) VETERINARIA E TUTELA FISICA DEL CANE DA LAVORO
a) Cenni di fisiologia ed apparati sensoriali
b) Benessere animale e stress nel cane da lavoro
c) Alimentazione ed attività
d) Meccanica del movimento e preparazione atletica del cane
e) Tecniche di Primo soccorso veterinario riferiti ai differenti danni causati dall’ambiente operativo (Morso di vipera, di vespa, ingestione bocconi, traumatologia causata in ricerca di superficie; tagli, ingestione di polveri e traumi derivanti dalla ricerca in macerie; congelamento degli arti, ipotermia e traumi derivanti dalla ricerca in valanga)
f) Composizione del kit di primo soccorso veterinario
9) LA FORMAZIONE DEL BINOMIO DA SOCCORSO
a) Le razze e le caratteristiche comportamentali dei cani da lavoro nel soccorso
b) L’importanza fondamentale del figurante e sua preparazione
c) Le segnalazioni al ritrovamento nelle differenti circostanze di ricerca: abbaio, consenso/bringsel e scavo
d) L’elicottero e le operazioni di imbarco e sbarco delle unità cinofile
e) Accenni di mantrailing: differenza tra metodi di ricerca su pista sportiva e traccia umana
f) L’obbedienza applicata al soccorso
g) La formazione dell’UC in superficie
h) La formazione dell’UC in valanga
i) La formazione dell’UC in maceria
10) TECNICHE FORMATIVE ED OPERATIVE DI RICERCA IN SUPERFICIE
a) Scelta del cucciolo
b) la costruzione della ricerca di superficie: gioco o cibo
c) l’uso del campanello nella ricerca
d) differenza tra ricerca sportiva e ricerca operativa
e) impostazione della segnalazione con abbaio
11) TECNICHE FORMATIVE ED OPERATIVE DI RICERCA IN VALANGA
a) L’obbedienza nella ricerca in valanga
b) Il cane veloce ed il cane lento
c) nascondiglio e profondità del figurante
d) L’inquinamento del campo da ricerca
e) La ricerca di oggetti e punti di scavo
f) La segnalazione mediante lo scavo
g) Il livello di ricerca
12) TECNICHE FORMATIVE ED OPERATIVE DI RICERCA IN MACERIA
a) L’obbedienza nella ricerca su maceria
b) Scia dell’odore e rivelamento
c) Segnalazione di un cane da macerie
d) Gestione a distanza del cane
e) Segnalazioni sonore convenzionali INSARAG
PRATICA
a) osservare e interpretare il comportamento del cane;
b) educare, istruire e addestrare il cane;
c) utilizzare correttamente strumenti e tecniche di educazione performative ed anche riferite alle gestione del cane da soccorso;
d) comunicare ed interagire con il cane;
e) autovalutare il proprio operato e l’eventuale raggiungimento dell’obiettivo dichiarato;
f) analizzare il contesto nel quale il cane è immerso e servirsi dello stesso;
g) interazione uomo – cane;
h) cercare e saper attuare diverse strategie d’intervento; prevedere ogni possibile esito/ problema derivante dal proprio intervento e saperlo gestire correttamente;
i) gestione dei rapporti interpersonali e professionali;
j) tecniche formative ed operative di ricerca in superficie con segnalazione “abbaio”, “spola” (cd consenso) ed accenni sul “bringsel”.
k) tecniche formative ed operative di ricerca in valanga;
l) tecniche formative ed operative di ricerca in maceria.
Il programma del corso è indicativo. Ogni docente potrà apportarvi le modifiche che riterrà opportune, adeguandolo al contesto ed al momento, in virtù della libertà di insegnamento.
RICONOSCIMENTI
Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato

il Diploma INSCA con la qualifica di “Esperto Cinofilo per il Soccorso”
MATERIALE DIDATTICO E VARIE
L’INSCA per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf).
Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale.
Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani di proprietà dell’allievo.
Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere.
Il materiale didattico è da considerarsi unicamente da supporto alle lezioni teoriche e pratiche.
COSTI
I candidati ammessi alla Specializzazione usufruiranno di corso ridotto pari a: Euro 1.580,00 (con pagamento ratele senza interessi).
CONTRATTO
- CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ISCRIZIONE AL CORSO: per concludere l’iscrizione al corso occorre inviare
CONTRATTO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER EDUCATORE CINOFILO CON INDIRIZZO COGNITIVO RELAZIONALE
Costo xxxxxxxxxxxx euro
Compilato e firmato in ogni sua parte, corredato di:
– copia della carta di identità in corso di validità (in alternativa patente o passaporto);
– copia fototessera in formato digitale
– copia attestati in possesso
L’invio va effettuato via e-mail a info@inscasrl.it
Al momento della ricezione della documentazione, sarà cura della segreteria provvedere all’invio di conferma di avvenuta iscrizione mezzo e-mail precisando le coordinate bancarie per effettuare bonifico caparra confirmatoria.
- QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Costo totale xxxxxxxxxxxxx euro rateizzati senza interessi: 300,00 caparra confirmatoria e n xxxx rate da xxxxxxx euro.
- ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI PAGAMENTO: le condizioni di pagamento vengono accettate per intero ed incondizionatamente, l’osservanza di tali condizioni non può venir meno anche se, per qualsiasi ragione, l’iscritto dovesse sospendere i corsi o cessare definitivamente di seguirlo. Gli importi versati non sono in alcun caso rimborsabili e l’iscritto è vincolato a versare tutte le rate a saldo dei corsi. In caso di mancato pagamento anche di una sola rata l’iscritto decadrà “ipso jure” dal beneficio della rateazione, verrà immediatamente sospeso dalla partecipazione alle attività con conseguente diritto dell’I.N.S.C.A. SRL di procedere giudizialmente al recupero dell’intero credito vantato.
- TEORIA IN MODALITA’ TELEMATICA: le lezioni teoriche saranno svolte su piattaforma digitale.
- VARIAZIONE DATE LEZIONI: l’I.N.S.C.A. SRL si riserva il diritto di variare le date delle lezioni e/o le docenze dandone comunicazione al Cliente, a mezzo e-mail, salvo giusta causa o giustificati motivi, con preavviso di una settimana.
- DIRITTO DI RECESSO.
Facoltà̀ di esercitare il recesso
Ai sensi del D. Lgs. n° 206/2005 e successive modificazioni il partecipante ha facoltà di esercitare il diritto di recesso, senza essere tenuto a fornire motivazioni, entro quattordici giorni decorrenti dall’accettazione del contratto da parte della segreteria I.N.S.C.A. SRL (comunicata a mezzo mail al partecipante). A tal fine il partecipante dovrà inviare all’indirizzo mail info@inscasrl.it dichiarazione di recesso ai sensi del D. Lgs. n° 206/2005 e successive modificazioni. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso è a carico del cliente, così come stabilito dalla normativa vigente.
- Effetti del recesso
In conseguenza del recesso l’I.N.S.C.A. SRL si impegna al rimborso di eventuali pagamenti a proprio favore entro il termine di quattordici giorni dall’esercizio del diritto di recesso da parte del partecipante. Il rimborso
verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento impiegato dal partecipante salvo accordi diversi. Qualora il corso abbia avuto inizio durante il periodo entro il quale è possibile esercitare il diritto di recesso, il partecipante che desideri valersi di tale diritto acconsente espressamente a corrispondere I.N.S.C.A. SRL un importo proporzionale al servizio ricevuto sino all’esercizio del diritto stesso.
- ORGANIZZAZIONE LOGISTICA E GENERALE: per esigenze organizzative, la segreteria si riserva di poter modificare la struttura ospitante il corso, le docenze e le date degli incontri. Il partecipante sarà in questo caso informato dell’eventuale cambiamento con almeno 5 giorni di anticipo rispetto all’inizio del percorso formativo o, a corso avviato, dalla data di svolgimento del modulo di lezione, salvo giusta causa o giustificati motivi. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 14 partecipanti. Per ogni corso non verranno accettati più di 25 partecipanti.
- ANNULLAMENTO CORSI: l’I.N.S.C.A. SRL si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi dandone comunicazione scritta (anche via fax o e-mail) al partecipante. I corrispettivi eventualmente già percepiti saranno restituiti o, d’accordo con il partecipante, saranno imputati come pagamento anticipato per eventuale iscrizione ai corsi posticipati o presso altra sede. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento o rimborso a favore del partecipante da parte dell’I.N.S.C.A. SRL.
- PRESENZA DEL CANE: è gradita la partecipazione al corso con il cane (nel numero massimo di due) non necessariamente di proprietà. In caso contrario, sarà comunque possibile frequentare il percorso formativo e lavorare durante le esercitazioni pratiche collaborando con il cane di altri corsisti. Qualora si frequentasse il corso con il cane, è richiesta la partecipazione sempre dello stesso, senza cambi o aggiunte in corso d’opera, fatto salvo per specifiche indicazioni da parte dei docenti o dei tutor e conseguente autorizzazione da parte della segreteria didattica. Coloro che partecipano al corso con il cane dovranno possedere una copertura assicurativa di RCT per il cane stesso o a loro tutela. In caso contrario, qualora il corsista non disponesse di una polizza assicurativa, lo stesso risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni provocati a persone, animali o cose, dal proprio cane, così come previsto dal Codice Civile e Codice Penale. Il cane che partecipa al corso deve essere in regola con tutte le vaccinazioni di base consigliate.
- ACCOMPAGNATORI: è prevista la presenza di eventuali accompagnatori (nel numero massimo di 1) solo in caso di comprovata giusta causa. Eventuali accompagnatori dovranno essere comunicati in segreteria che, a seconda di valutazioni del gruppo classe, dei cani presenti, delle necessità didattiche o della struttura, si riserva di rilasciare o meno l’autorizzazione. Fatto salvo per iniziali accordi o richieste particolari (come casi di handicap ecc.) effettuate mezzo e-mail in fase d’iscrizione.
- PROTOCOLLO DI SICUREZZA: l’iscritto si impegna a sottoscrivere codice etico e di condotta, protocollo di sicurezza, regolamenti strutture ospitanti ed eventuale documentazione richiesta dall’ I.N.S.C.A. SRL
- PRIVACY: ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 con successive modifiche e del Decreto di adeguamento al GDPR sulla privacy, si informa il contraente che i dati personali volontariamente forniti e il materiale audio-video prodotto durante il corso in oggetto saranno oggetto di trattamento, anche mediante l’utilizzo di procedure informatiche e telematiche, unicamente per finalità connesse all’erogazione del servizio.
- FORO COMPETENTE: è possibile avvalersi degli istituti della mediazione e della negoziazione assistita per risolvere in via stragiudiziale eventuali controversie che dovessero insorgere fra le parti in relazione al contenuto, applicazione, interpretazione e/o risoluzione del presente contratto. Qualora le parti non dovessero raggiungere un accordo stragiudiziale per tutte le controversie che dovessero insorgere il foro esclusivamente competente sarà quello di Ancona.
I.N.S.C.A. SRL Via Ascoli Piceno 161, 60126 ANCONA (AN)
Tel. 071.7939784 – Cell. 335.8193343 P.IVA/C.F 02877940425 info@inscasrl.it